|    Autorizzazini ministeriali per la pubblicazione dei documenti:ASBo, aut. n.1094 del 22/7/2014, prot.n.3643 -cl 28.11.00.02/2-;
 ASFe, prot. n. 2038, del 17/7/2014;
 ASMo, prot. n.2060 /28.01.02/ 14.2, del 18/7/2014;
 BCABo, prot. n.1077/IV-3- del 15/7/2014  (per gentile concessione)
 Ne e vietata e sanzionata a norma di Legge la riproduzione anche parziale.
 Impaginazione ed elaborazione fotografica  dei documenti d'archivio di Manuela Rubbini
 
 Si ringrazia per la cortesia i dipendenti degli archivi di stato di Bologna, Ferrara e Modena, e delle biblioteche dell'Archiginnasio e Universitaria di Bologna e Classense (Ra); e per il particolare contributo:  Cristina Bersani (BCBo), Roberta Folchi (ASFe), Patrizia Cremonini (ASMo) e Rossella Rinaldi e Diana Tura (ASBo).
 
 Devo un grazie agli amici Marinella Dalla Gasperina e Diego Papuciago per la revisione dei testi, a Stefano Sardo e Andrea Faoro per le preziose osservazioni su alcune anomalie strutturali della torre, e al prof. in Oftalmologia Luigi Marino per avermi messo a conoscenza dei trabocchétti della torre dei Diavoli (Poppi -Ar-).
 
                Torre dell'Uccellino(Poggio Renatico, Ferrara)
 Passato Presente Futuro
 a cura di Manuela Rubbinicon prefazione di Marco Poli
 e  alcune riflessioni di Giulio Barbieri
 
  ricerca storico-archivistica e stesura  in forma narrativa,  impaginazione dei testied elaborazione fotografica dei documenti di Manuela Rubbini
 
 progetto di restauro  e di inserimento di scala autoportante di Stefano Sardo
 
 racconto fotografico della  messa  in  sicurezza  realizzata  da  FerrarArte
 sotto la direzione di Liliano Cavallari
 
 rilievo plano-altimetrico dello Studio Tecnico Cavallini & Talmelli
 
 
  SommarioIl Presente
 Alcune considerazioni (p. 10)Scarica il pdf
 
        " Fu un tassello di non poco conto nella strategia economica, commerciale e militare di una tra le prime 5 città più importanti d'Europa: Bologna"  di Marco PoliCiò che non deve crollare non crolla  di Giulio Barbieri Tutte le misure della torre:  rilievo plano-altimetrico tramite stazione totale		 eseguito dallo Studio Tecnico Cavallini & TalmelliUn progetto in divenire. di Manuela Rubbini. Racconto fotografico dei lavori di  messa in sicurezza della torre dopo il terremoto di maggio 2012 a cura dell'ingegnere Liliano Cavallari e realizzati da FerrarArte (p.23) Scarica il pdf  La torre oggi. Racconto fotografico con note storiche di Manuela Rubbini (p.45) Scarica il pdf Il Passato ll fascino di una costruzione unica:  la sua storia
 Manuela Rubbini
 Scarica il pdf
 Capitolo I Tracce di un antico passato 
        Una chiosa introduttiva: errato ritenerla solo una torre d'avvistamento (p.73)Qualche informazione utile, chiavi di lettura, ...       Scelte di metodoUna riflessione 
 Struttura e particolarità costruttive (p.79) 
 
          Dov'è? Di mattoni fu fatta La classe non è acqua Motta e scarpa sono standard Del fondare  in valle      Porte e finestre                        I fori per i ponti (impalcature) non sono regolari      Spinte e controspinte strutturali 
 
 Così la vedeva avvicinarsi il nemico (p.87)   Capitolo II Una perfetta macchina da guerra anfibiaScarica il pdf
 
 
        Chi la ideò e costruì (p.97) Il castello di detta Torre (p.100)Una valle a sua difesa  (ora sede della ditta Giulio Barbieri) (p.104)   Capitolo III  La costruzione della torre e del fortilizio   nei documentiScarica il pdf
 
        Ordiniamo di costruire il castro de' Luselino (p.113) (Ci vollero 9 anni per arrivare al I gradone della torre)  Quando fu conclusa la torre (p.116)Perché si costruì la rocca dell'Uccellino (p.119)Il naviglio de' Luselino (p.123)   Capitolo IV Qui, tra i dossi di ben tre polesini, vi fu un confine assai conteso
 Scarica il pdf
 
         Analisi geomorfologica e sociale attraverso gli antichi toponimi (p.131)Il dosso di Ogianello GWL: un confine d'acqua
 Qui tra i dossi e le doline del Po di Padusa (p.135) Antiche credenze tramandate come storia (p.139) L'inganno bolognese. Falsi documenti per prendere l'Uccellino (p.142)    Capitolo V  Perché la si nominò cosi:  non di certo in ricordo di un passeroScarica il pdf
 
         La tagliata de' Luselino (p.153) Un Arimanno fedele a Luxeuil (Borgogna -Francia-) (p.156) Gli Oxelini (p.158)   Capitolo VI 	      Un avamposto di confineScarica il pdf
 
         Un capitano e quattro armigeri, poi cinque, sei, sette ., di cui tre balestrieri (p.165) Un confine troppo avanzato (p.167) Gli anni in cui fu più volte preda del nemico (p.171)   Capitolo VII Una valle per la caccia all'airone col falcone, 	una corte di campagna           e una torre per difesaScarica il pdf
 
         Un diverso utilizzo del castello (p.179)La contea della Torre dell'Uccellino (p.180) Ammazzato il capitano in cima alla torre (p.182) La vendetta dei Bentivoglio: un castello preso con l'inganno (p.185) Le insidie di una valle tenuta dal nemico (p.187) Una contea come fideussione (p.191) Un confine conteso (p.193)    Capitolo VIII 	 Avvenimenti seguiti alla diversione del Reno dal PoScarica il pdf
 
        Una  bonifica e una navigazione inficiate da cattivi rapporti diplomatici (p.199) E fu devastazione: si racconta.Non tutto andò perduto: una storia da riscrivere (p.200) La nuova inalveazione di Reno (p.204)    Capitolo IX  Uno sguardo ravvicinato nel tempoScarica il pdf
 
         Un'economia  familiare (p.209) Casoni e casoncelli  della contrada Uccellino (p.212) Vivere in torre e al castello (p.215) I guerra mondiale: un faro per l'areoporto militare (p.218)  Bibliografia e fonti d'archivio (p.222)  Il Futuro  Un progetto per il futuro: restauro conservativo della torre e consolidamento statico,più, l'inserimento di una scala autoportante
 Scarica il pdf
 Stefano Sardo
 Obiettivi del progetto  Capitolo I  Progetto di conoscenza 
        Accertamento dello stato dei luoghiRilievo geometricoProgetto delle indagini e delle proveMonitoraggio e controlli del costruitoConsiderazioni generali sullo stato attivo della struttura  Capitolo II  Linee guida sul restauro  
        Fase iniziale di preparazione all'interventoIntervento sullo strato superficialeIntervento di consolidamento staticoCollaudo statico Capitolo III  Relazione strutturale della scala interna autoportante 
        Descrizione dell'operaScelte progettuali e normativa di riferimentoCaratteristiche dei materiali impiegatiAnalisi dei carichiCombinazioni di caricoVerifica degli elementi strutturaliDeformazioni strutturaliPiano di costruzione della strutturaPiano di manutenzione Capitolo IV Conclusioni finali Disegni tecnici 
 BibliografiaScarica il pdf
 
 |